Se avete intenzione di aprire un negozio on-line e non sapete bene come fare, diamo intanto uno sguardo alle due macro opzioni:
-
E-commerce indipendente (Open Source) gestione tecnica autonoma, di solito affidata a una web agency
-
E-commerce su hosting (Enterprise o SaaS) gestione tecnica e sistematica su abbonamento
Le soluzioni più usate perché semplici, flessibili, economiche e popolari sono:
-
WooCommerce (plugin e-commerce di WordPress)
-
Shopify
Se avete già fatto una piccola ricerca tra le soluzioni migliori per la realizzazione di un e-commerce vi starete chiedendo: ma Prestashop e Magento? Cos’hanno che non va? Nulla, solo che Magento esige capacità tecniche non indifferenti e, di conseguenza, costi elevati di mantenimento; Prestashop richiede moduli a pagamento per ogni cosa, a meno che non paghiate uno sviluppatore esperto, ma allora torniamo a Magento che è molto meglio. Quindi sono stati superati per facilità di utilizzo e prestazioni tecniche da Shopify e WordPress che sono, visti i numeri di Built With, le due soluzioni di e-commerce più popolari in Italia.


Entrambe le piattaforme hanno grandi e importanti punti di forza che li hanno resi così popolari, ma si differenziano su aspetti sostanziali, quindi non sarà difficile scegliere.
La grande differenza tra Shopify e WordPress
Come abbiamo detto Shopify è una piattaforma di e-commerce su abbonamento, mentre WordPress è un costruttore di siti Web, che può essere utilizzato anche per realizzare e-commerce grazie al modulo aggiuntivo Woocommerce.
È interessante parlare di Shopify vs confronto WordPress perché nella scelta non entrano in gioco solo calcoli di entrate e uscite, organizzazione del lavoro, pro e contro dei due sistemi… ma anche una certa “visione” delle cose in generale. Perché dico questo? Perché quando parlo di Shopify ai miei clienti spesso mi sento rispondere “ma quindi il sito non è MIO”. Eh già. Con Woocommerce il sito è tuo, con Shopify non proprio. È un po’ come quando decidi se prendere una macchina in leasing o acquistarla, se vivere in affitto o in una casa propria. C’è chi si è già abituato all’idea di pagare tutto in abbonamento: stampante, impianto di allarme, sci, libri… e chi preferisce sentirsi padrone dei propri oggetti acquistandoli, collezionandoli… Ma se riusciamo a superare il concetto di “mio o non mio” e guardiamo gli aspetti sostanziali dei due sistemi, possiamo scegliere con consapevolezza e lungimiranza. Approfondiamo innanzitutto quanto accennato.
WooCommerce e Shopify a confronto: quale piattaforma scegliere?
Ecco una panoramica sintetica delle principali differenze tra i due sistemi:
Caratteristica | WooCommerce | Shopify |
---|---|---|
Tipologia | Plugin open-source per WordPress, richiede hosting autonomo. | Piattaforma SaaS (Software as a Service) basata su cloud. |
Facilità d’uso | Richiede competenze tecniche per l’installazione e la gestione. | Interfaccia intuitiva e pronta all’uso, ideale per principianti. |
Personalizzazione | Altamente personalizzabile con migliaia di plugin e temi. | Personalizzazione limitata ai temi e alle app disponibili nel marketplace. |
Costi | Plugin gratuito, ma con costi per hosting, dominio e plugin premium. | Abbonamenti mensili a partire da $39, con costi aggiuntivi per app e temi premium. |
Commissioni sulle vendite | Nessuna commissione aggiuntiva oltre a quelle del gateway di pagamento scelto. | Commissione del 2% su ogni transazione se non si utilizza Shopify Payments. |
SEO | Controllo totale per l’ottimizzazione SEO, ottimo per il posizionamento su Google. | Buone funzionalità SEO integrate, ma meno flessibile rispetto a WooCommerce. |
Scalabilità | Richiede un hosting potente per gestire alti volumi di traffico. | Scalabilità automatica gestita da Shopify senza interventi tecnici. |
Supporto | Supporto tramite community e hosting provider. | Assistenza clienti 24/7 inclusa in tutti i piani. |
Funzionalità aggiuntive | Ampia gamma di estensioni per aggiungere funzionalità personalizzate. | Marketplace di app per estendere le funzionalità, molte a pagamento. |
Con Shopify sei “ospitato”, con WordPress no
WooCommerce e Shopify adottano due approcci completamente diversi:
- Un sito realizzato con WordPress e WooCommerce è self-hosted, quindi i file che lo compongono si trovano su un server da te scelto e sono raggiungibili facilmente in qualsiasi momento per modifiche, aggiornamenti, spostamenti… sono vostri.
- Shopify invece è una piattaforma che ospita i vostri file e la gestione è limitata dal contratto che avete firmato.
Cosa significa in termini pratici scegliere tra Shopify e Woocommerce?
WordPress è più flessibile nella personalizzazione della grafica e nella scelta delle opzioni, ma non si può creare un sito da zero senza una preparazione professionale anche se, una volta realizzato il sito, l’interfaccia che permette di gestirlo è molto semplice.


Shopify invece ti permette di iniziare da subito perché è tutto già costruito, bisogna solo scegliere la veste grafica e altre impostazioni. Inoltre Shopify pensa anche al tuo negozio fisico, fornendoti un POS e sincronizzando le vendite del negozio fisico nel sito automaticamente.
Vediamo nello specifico cosa bisogna fare per realizzare un e-commerce con WordPress e avviare un abbonamento su Shopify.
WooCommerce
Per realizzare un sito Woocommerce dovremo come minimo:
- Scegliere l’hosting che ospiterà il sito;
- Acquistare il dominio e i servizi hosting;
- Installare WordPress;
- Installare WooCommerce;
- Trovare, acquistare, installare, configurare un tema grafico compatibile con WooCommerce;
- Scegliere un gateway di pagamento e configurare Woocommerce con tasse, valute, spedizione ecc…;
- Creare pagine, categorie di prodotto, inserire prodotti…
Imparare a realizzare un e-commerce da zero, anche se con un CMS semplice come WordPress, non è consigliabile. Meglio affidarsi ad un professionista.
Shopify
Con Shopify non dobbiamo creare nulla, solo iscriverci e pagare l’abbonamento. I primi passi su Shopify sono:
- Creare un account Shopify
- Selezionare e acquistare un dominio o sincronizzare un nome di dominio esistente
- Scegliere il vostro tema grafico
Potete utilizzare il gateway di pagamento di Shopify e il POS Shopify, e iniziare a vendere sin dal primo giorno in completa autonomia.
Quanto costano un e-commerce Woocommerce e un abbonamento Sopify?
Woocommerce
Un e-commerce realizzato in WordPress e Woocommerce richiede una spesa iniziale e poi quasi nulla
- Il lavoro di un professionista che vi fornirà un preventivo una tantum per la creazione del sito, con acquisto del tema e dei plug-in necessari e l’inserimento di alcuni o tutti i prodotti (diciamo dai 1.000€ in su, ma è molto variabile) e un preventivo annuale per gli aggiornamenti tecnici, la sicurezza e l’assistenza (circa 100€ l’anno, più o meno).
- Il pagamento annuale di un buon hosting, che si aggira intorno ai 200€ l’anno.
- La percentuale a un Gateway di pagamento, come ad esempio Paypal
Shopify
Con Shopify non ci sono grandi costi iniziali
- L’abbonamento mensile ha 3 fasce di prezzo, quello da 79 dollari è il più usato. L’hosting, la manutenzione, la sicurezza e l’assistenza sono compresi nell’abbonamento.
- Potremmo scegliere di acquistare un tema grafico, con pagamento una tantum.
- Potrebbero servirci delle app aggiuntive su abbonamento.
- Se si desidera usare un gateway esterno, Shopify trattiene il 2% circa da ogni transazione, che si aggiunge alla percentuale del gateway.
- Molto comoda la possibilità di acquistare tutta l’attrezzatura hardware per gli acquisti, dal POS alla stampante Shopify.
Cosa si può modificare in Woocommerce e in Shopify?
Nella panoramica delle piattaforme e-commerce in cloud, Shopify è la più flessibile e moderna, con molte funzioni ideate non solo per la vendita on-line, ma anche per quella del negozio fisico, il marketing, i social… tutto realizzabile facilmente con pochi click. WooCommerce ti permette di avere il pieno controllo di ogni singolo aspetto del negozio on-line perché le pagine del sito e il relativo codice è raggiungibile e modificabile. Vediamo le varie funzionalità personalizzabili.


WooCommerce
- Il tema grafico può essere gratuito o a pagamento (io acquisto su ThemeForest), completamente personalizzabile, con infinite possibilità di colori, impaginazione e funzionalità.
- Gli oltre 50.000 plugin di WordPress, incluso Woocommerce, permettono di aggiungere qualsiasi funzionalità che abbiamo in mente, quasi sempre gratuitamente.
- Una sconfinata quantità di materiale informativo, corsi e community ci aiuta a stare sempre al passo.
- Non ci sono limitazioni nelle varietà di prodotto o numero di prodotti da inserire.
- Possibilità di agire direttamente sul codice del tema grafico e di tutte le funzioni del sito.
- Abbiamo accesso al database che archivia tutti i dati dei nostri clienti, prodotti ecc… autonomamente e direttamente.
Shopify
- Si possono trovare numerosi temi grafici di terze parti e nello Shopify Theme Store, gratuiti o a pagamento.
- Shopify offre tutte le funzioni necessarie ad un buon e-commerce e altri strumenti davvero sfiziosi. Inoltre mette a disposizione numerose app gratuite o a pagamento per espandere le funzionalità del negozio. Puoi gestire l’inventario con soluzioni di approvvigionamento del prodotto o integrazioni con strumenti di contabilità se hai bisogno di aiuto con le tasse.
- Anche Shopify ha la sua community, sempre più numerosa e un blog molto utile, oltre a un buon centro di assistenza.
- Shopify pone un limite massimo di 100 varianti per prodotto e 3 opzioni totali per prodotto.
- Shopify vi consente di aggiungere codice HTML personale alla home page del vostro negozio, non in altre pagine.
- Possiamo accedere ai nostri dati tramite l’API, esportarli, farne il backup.
Funzioni per il web marketing di Woocommerce e Shopify. Quale funziona meglio per vendere di più?
WordPress offre plugin molto utili alle attività di web marketing ed è semplicissimo aggiungere metadati utili alla SEO, verificare il livello di indicizzazione su Google, sincronizzare il sito con i social, la newsletter, gestire sconti e coupon, monitorare i carrelli abbandonati ecc… tutte le funzioni aggiuntive però, appesantiscono il sito e complicano la manutenzione.
Shopify, con le sue app gratuite o su abbonamento, offre ogni funzione utile al web marketing, all’indicizzazione, al mail marketing e social marketing, con funzioni semplici e ben focalizzate sulle nuove esigenze del web. Ti tiene aggiornato su tutto senza nessuno sforzo perché Shopify nasce per l’ecommerce e fa solo quello.
Il lavoro di aggiornamento sulle nuove regolamentazioni, tecnologie e strategie marketing per l’e-commerce, in pratica, è compreso nell’abbonamento di Shopify, che ti aggiorna e ti propone sempre nuove funzionalità.
Quando scegliere WooCommerce? Facciamo qualche esempio
WooCommerce è la scelta ideale se desideri un e-commerce completamente personalizzato e vuoi mantenere il pieno controllo sul tuo sito e sui costi di gestione.
1. Se hai un’attività con esigenze di personalizzazione avanzata
Esempio: Un negozio di artigianato o prodotti fatti a mano (ceramiche, abbigliamento su misura, gioielli personalizzati).
Perché scegliere WooCommerce?
- Puoi personalizzare il design del sito senza limiti.
- Puoi vendere prodotti personalizzabili con opzioni specifiche per ogni cliente.
- Puoi integrare strumenti per la gestione della produzione artigianale e degli ordini.
2. Se hai già un sito WordPress e vuoi integrare un e-commerce
Esempio: Un blog che vuole iniziare a vendere prodotti digitali (corsi online, ebook, template grafici).
Perché scegliere WooCommerce?
- Ti permette di trasformare il sito esistente in un e-commerce senza rifarlo da zero.
- Non devi pagare abbonamenti mensili, riducendo i costi di gestione.
- Puoi integrare strategie di content marketing con il negozio.
3. Se vuoi evitare abbonamenti e costi fissi
Esempio: Un negozio di prodotti biologici o una piccola attività commerciale che vuole mantenere il controllo dei costi.
Perché scegliere WooCommerce?
- Nessun canone mensile fisso.
- Puoi scegliere il provider di hosting più economico e aggiornare il sito secondo le tue necessità.
- Puoi integrare qualsiasi gateway di pagamento senza costi extra.
4. Se vuoi massimizzare la SEO e ottenere più traffico organico
Esempio: Un negozio di nicchia che punta sul traffico da Google per ottenere clienti.
Perché scegliere WooCommerce?
- WooCommerce è altamente personalizzabile dal punto di vista SEO.
- Puoi installare plugin come Yoast SEO per migliorare il posizionamento.
- Puoi ottimizzare ogni dettaglio delle pagine prodotto e della struttura del sito.
Quando scegliere Shopify? Facciamo qualche esempio
Shopify è perfetto se cerchi una piattaforma chiavi in mano, facile da usare e senza bisogno di gestione tecnica.
1. Se vuoi avviare un e-commerce rapidamente e senza complicazioni
Esempio: Un negozio di abbigliamento o accessori che vuole iniziare a vendere subito.
Perché scegliere Shopify?
- Puoi configurare il negozio in pochi giorni senza competenze tecniche.
- Shopify gestisce tutto: hosting, sicurezza, aggiornamenti.
- Il sistema di pagamento è integrato e semplificato.
Scopri come creare un negozio Shopify in pochi step
2. Se vuoi vendere anche in negozio fisico
Esempio: Un negozio di elettronica con vendita online e offline.
Perché scegliere Shopify?
- Puoi integrare il POS Shopify per sincronizzare vendite fisiche e online.
- Puoi gestire scorte, ordini e resi in un unico sistema.
- Shopify offre soluzioni di marketing integrate con Facebook, Instagram e Google Shopping.
3. Se vuoi scalare velocemente senza preoccuparti della gestione tecnica
Esempio: Un brand emergente di cosmetici che vuole espandersi a livello internazionale.
Perché scegliere Shopify?
- Il sistema è già ottimizzato per la scalabilità.
- Non devi preoccuparti di aggiornamenti o sicurezza, Shopify gestisce tutto.
- Puoi integrare marketplace come Amazon ed eBay facilmente.
Leggi la guida ufficiale su Shopify per la scalabilità
Chi deve scegliere Shopify e chi Woocommerce?
Perché scegliere Shopify, pro e contro
- PRO Shopify è uno strumento semplicissimo da gestire autonomamente, perfetto per i neofiti digitali e dà la possibilità di cominciare a vendere subito. Non devi preoccuparti di installare software o acquistare web hosting, non devi conoscere codici tecnici.
- PRO Ti aiuta a farti pubblicità e a monitorare i tuoi risultati con grande facilità.
- PRO Mette in comunicazione automaticamente il negozio fisico con quello on-line.
- CONTRO Shopify è un sistema conveniente all’inizio, soprattutto se si scelgono i piani più economici, ma potrebbe rivelarsi più oneroso nel lungo periodo.
- CONTRO Puoi interrompere l’abbonamento in qualsiasi momento, ma se entri nel sistema Shopify, scegli il loro gateway di pagamento e acquisti il loro hardware, poi diventa controproducente uscirne.
Se hai intenzione di aprire un negozio, fisico e on-line o solo on-line, senza particolari funzioni, e se non sei fissato con il concetto di “MIO”, Shopify è la scelta giusta per te.
Perché scegliere Woocommerce, pro e contro
- PRO WooCommerce è indicato per chi ha esigenze tecniche e/o grafiche particolari perché offre la possibilità di personalizzare totalmente il proprio sito.
- CONTRO WordPress, con WooCommerce e gli altri plug-in, è un CMS gratuito, ma devi affidarti a un professionista per creare il tuo sito, con costi iniziali abbastanza alti.
- PRO Una volta realizzato il sito, i costi di manutenzione sono bassi.